Obiettivo
One of the key issues in biology is determining the mechanisms underlying the response of organisms to changes in their environment. It is known that ability of cells to sustain and recover after stress conditions depends on a well-developed and complex network of protein chaperones and co-chaperones. This proposal addresses fundamental questions in a recently discovered subgroup of molecular chaperones, intrinsically disordered chaperones, which use plasticity for their ATP-independent chaperone function.
Intrinsically disordered proteins (IDPs) are widespread and fulfill important functions associated with signaling and regulation. Although intrinsically disordered protein are considered to be a crucial part of the proteome, most experimental and computational studies have focused on the contribution of intrinsic disorder to signaling and assembly of multi-domain complexes, leaving molecular chaperones as an unexplored niche. The involvement of intrinsic plasticity in molecular recognition is usually explained by such terms as promiscuity and flexibility. Beyond these notions it still remains unclear why specific intrinsically disordered protein were selected to recognize signaling proteins, DNA, small ligands or aggregation-prone proteins. In this proposal, we aim to explore the putative links between intrinsically disordered regions (IDRs) and chaperone activity. In order to establish such links we propose to utilize innovative and multidisciplinary approach, which combines chaperone biochemistry, protein design, bioinformatics and state-of-the-art mass spectrometry to elucidate the central role of protein plasticity in maintaining protein homeostasis during stress conditions. This proposal will be based on the experiment-driven approach: computation will point the way, whereas experiments will navigate and optimize it. I am confident that this project can have a real impact, and will significantly alter the way the community thinks about chaperones and IDPs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.