Obiettivo
Plants respond to diverse signals by substantial changes in their morphogenetic plan. Changes in cell shape and size require remodeling of the existing plant cell wall to allow turgor-driven growth to occur. An important question is how plant cell wall remodeling is regulated to accommodate to a changing environment. In our preliminary results, HEAT SHOCK PROTIEN 70-1 (HSP70-1) was identified as novel regulator of cell wall function. Three semi-dominant hsp70-1shou5 alleles were identified as suppressors in fei1fei2 background. The FEI receptor-like kinases regulate cellulose biosynthesis in root tips, etiolated seedlings and seed coat mucilage. HSP70s act as ATPase-dependent chaperones and have diverse functions during plant growth and development and in plant response to different environmental signals. In the proposed research, we will further characterize the effect of the hsp70-1shou5 mutations on cell wall composition and the mechanism of cellulose biosynthesis. The effect of hsp70-1shou5 on plant transcriptome and metabolome will be studied in different developmental contexts (i.e. elongating roots and seed coat). Genetic interactions between hsp70-1shou5 and other cellulose related mutants will be examined. Downstream targets of HSP70-1 will be identified by EMS-induced mutagenesis of fei1fei2hsp70-1shou5 screened for enhancers and suppressors and by yeast two-hybrid screen for HSP70-1 interacting proteins. For a subset of candidate genes identified, their effect on HSP70 activity and cell wall function will be studied. In the proposed research we utilize the hsp70-1shou5 alleles to overcome functional redundancy and assign a new role for HSP70 in the regulation of cell wall remodeling and plant adaptation to changing environment. Improved understanding of the mechanism employed in cell wall remodeling will set the stage for the development of biotechnological tools aimed at the modification of industrial and agricultural traits-of-interest.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica metabolomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.