Obiettivo
Bone tissue regeneration remains an important challenge in the field of orthopaedic and craniofacial surgery and sees a transplantation frequency second to that of blood. The total number of bone graft surgeries performed each year worldwide to repair bone defects in orthopaedics and dentistry is more than 2.2 million. Current clinical treatments for critical-size defects are challenging, and despite the natural capacity of bone for healing, if an injury is beyond a critical limit (critical size defect), it cannot heal by regeneration. Bone grafting is the current standard treatment; however, given the inherent limitations of this approach, bone tissue engineering and advanced biomaterials that mimic the structure and function of native tissues hold potential as a promising alternative strategy. Nanocomposites containing hydroxyapatite have attracted attention as they are structurally similar to natural bone and provide an osteoconductive matrix to which bone can react with ‘bone’. However, nanocomposites do very little to assist in the recruitment of host cells to assist in bone repair. To circumnavigate this issue, we propose the incorporation of piezoelectric nanofibres to promote guided cellular infiltration. At sites of bone fracture, naturally-occurring electric fields exist during healing which promote cell migration and may become perturbed at sites of critical bone defects. Our aim is to develop a novel hybrid material that consists of a biodegradable bioactive hydrogel network containing hydroxyapatite nanoparticles and PVDF(TrFE) nanofibres to produce a scaffold with mechanical and electrical properties akin to bone. In this study, the hybrid material will be fully characterised pertaining to its morphology, chemical composition, mechanical stability and piezoelectric response. Cells will be encapsulated within the hybrid material and viability and cytoperformance studies conducted as well as assessment of the materials innate osteoconductive properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica odontologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.