Descrizione del progetto
Smart Energy Grids
Today, mass presence of distributed energy resources (DERs) connected to the grid is often seen as having adverse effects on grid reliability and robustness. The apprehension is that it complicates or even compromises network management by distribution system operators (DSOs).
The central aim of the Open System for Energy Services (OS4ES) project is to provide a solution that closes the current information, communication and cooperation gap between DERs and DSOs. To this end, the OS4ES project delivers an innovative Open Service System that enables dynamic DER-DSO cooperation. A Distributed Registry for DERs offers to involved actors the opportunity to reserve the aggregated flexibility of DERs (even forming dynamic Virtual Power Plants) as a grid management service in order to improve Smart Grid robustness and reliability. OS4ES will be based on standardized and interoperable communication interfaces, as well as generic interfaces among components producing, consuming or storing electrical energy.
The OS4ES Open Service System includes laboratory and field tests under different service scenarios such as congestion management, energy trading, imbalance risk reduction and Volt/VAr optimization.
To disseminate and exploit the results, an OS4ES Industrial User Group is established and standardisation proposals will be prepared.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
68219 Mannheim
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.