Descrizione del progetto
Technology-enhanced learning
In many respects learning has been overtaken by the fundamental changes introduced by the information society and many Technology Enhanced Learning (TEL) innovations have yet to make their way into the classroom despite the fact that society is demanding change in what and how we learn. This is the problem that the TELL US project seeks to mitigate by challenging learning providers in the form of an EU contest where new innovative TEL services will be shown across Europe to: education professionals, purchasers, students, and the general public.TELL US will demonstrate the range and quality of TEL products in order to enhance take up scalability, and encourage learning and education through these mechanisms. The TELL US project will:\tcreate regional contests using our network of EU countries/regions,\tbring regional winners together to compete for a Europe-wide prize in a Grand Final,\tShow through the contests approach how an already established or emerging TEL has been adopted and scaled-up in the formal leaning context.The TELL US consortium is uniquely placed to deliver this through its broad European reach and through the consortium members' close working ties with TEL stakeholders including pedagogical and cognitive experts. Each partner is already engaged in activities with education professionals, TEL solution developers, providers, educators, procurers and learners. The key impacts of TELL US will be to create demand through the valorisation of the use of TEL in education to suppliers, purchasers, consumers and educators throughout Europe leading to:\tA greater demand from schools and other formal educational institutes,\tA greater awareness and openness of educators to the possibilities of TEL ideas,\tA greater understanding of the products and solutions available to purchasers,\tA larger scale of market for TEL products creating growth efficiency which in turn will lead to a larger, more efficient market for TEL solutions within Europe and establishing Europe as a leading region on a global market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06560 Sophia Antipolis Valbonne
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.