Descrizione del progetto
Future Networks
It is the purpose of EuConNeCts, a Supporting Action, to organise the following 2 editions, 2014 and 2015, of the EC sponsored conference in the area of communication networks and systems. The conference will be named EuCNC - European Conference on Networks and Communications. EuCNC will serve as a technical and scientific conference for researchers, namely European ones, to show their work in the area of Telecommunications, focusing on communication networks and systems, but reaching services and applications. However, the conference will not be restricted to European researchers, rather aiming at attracting others from all other regions in the world. It will also serve as a showcase for the work developed by projects co-financed by the EC, namely those in Challenge 1 (Pervasive and Trusted Network and Service Infrastructures), and more specifically, those addressing Objective ICT-2013.1.1 (Future Networks), but aiming at attracting works in the area of communication networks and systems from other objectives. EuCNC will: 1) be a European conference, but with a large international dimension; 2) showcase the R&D activities performed within EC programmes, directly and indirectly; 3) showcase the cooperation in R&D between European organisations and worldwide ones; 4) bridge between academia / research centres and industry; 5) coordinate its goals with the EC and the main European players; 6) be a high-quality R&D conference; 7) be a well-recognised conference in Telecommunications; 8) provide a forum for the presentation of state-of-the-art technology, in both theoretical and experimental forms; 9) communicate the research results to the wide audience of the general public; 10) foster the participation of both established researchers and students, as well as industry members from various areas; 11) be a transparent and not-for-profit conference; 12) positively differentiate itself from other conferences, which will be achieved by reaching all previous objectives
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 029 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.