Descrizione del progetto
Nanoelectronics
E2SWITCH focuses on Tunnel FET (TFETs) as most promising energy efficient device candidates able to reduce the voltage supply of integrated circuits (ICs) below 0.25V and make them significantly more energy efficient by exploiting strained SiGe/Ge and III-V platforms, with CMOS technological compatibility. A full optimization and DC/AC benchmarking for complementary n- and p-type TFETs, integrated on the same fabrication platform, is proposed. Compact models are developed and implemented in Verilog A, for portability, to support the design of low power ICs with CMOS architectural compatibility for: (i) digital and (ii) analog/RF. The device scalability, operational reliability and the operation from room to high temperature, as required by ITRS metrics, are priorities of our investigations. In order to push even more the III-V and SiGe/Ge TFET performance we propose to study, optimize and experimentally validate new device concepts such as a Density-Of-State (DOS) switch exploiting the effect of dimensionality. The DOS switch will deliver deep subthermal switching (subthreshold swing less than 10mV/decade, for at least four decades of current).An advanced TCAD simulation platform is developed for the selected material systems, able to capture quantum effects and to accurately predict the influence of dimensionality. TCAD will also support the optimization of TFETs on the two proposed material platforms, with emphasis on the role of strain and on the alignment between the tunneling path and the electric field.A full set of characterization techniques including DC, AC, low frequency noise, RF measurements (S-parameters) and large range of temperature is foreseen to support the device optimization, parameter extraction and the calibration of the compact models.We will deliver very first full digital and analog circuit demonstrators and will benchmark their operational performance, reliability and robustness compared to equivalent CMOS technology nodes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica analogica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.