Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Large Area Solid State Intelligent Efficient luminaires

Descrizione del progetto


Photonics

According to a recent study, many solid-state lighting (SSL) products do not fulfill the claimed specifications and a deep market penetration of LED modules is at risk. The main problems are decreasing light intensity and varying light chromaticity due to aging and temperature, as well as poor uniformity of large-area luminaires and poor lighting quality. The main objective of the LASSIE-FP7 consortium is to implement large-area and low-cost intelligent SSL modules with high efficiency and high lighting quality, while assessing their environmental impact over the life cycle. LED-based point source luminaires have been already investigated, but market requirements for intelligent, large-area solid-state light sources have not been met yet. In order to achieve luminaires with high intensity, good uniformity and high color rendering performance, significant intelligence has to be added to the LEDs. By integrating light management structures combined with new color-changing coatings containing highly efficient and reliable organic fluorescent dyes with heat management solutions, LED chips and multispectral sensors for intelligent color-sensing feedback by means of an innovative R2R production technology compatible with flexible substrates, the LASSIE-FP7 consortium will achieve progresses beyond the state-of-the-art in terms of size (area and thickness), flexibility, efficiency, lighting quality, beam-shaping, lifetime, added intelligence, production and production/installation costs. Outcome of the project will be a unique integrated SSL module that will represent a break-through in the professional and architectural lighting sectors and an alternative to the OLED technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CSEM CENTRE SUISSE D'ELECTRONIQUE ET DE MICROTECHNIQUE SA - RECHERCHE ET DEVELOPPEMENT
Contributo UE
€ 817 876,00
Indirizzo
RUE JAQUET DROZ 1
2000 NEUCHATEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Neuchâtel
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0