Descrizione del progetto
Photonics
Big Data requires Big Pipes. Driven by mobile devices, cloud computing and machine-to-machine Internet, the amount of data processed by data centres continues to grow with a steep progression. Ongoing trends in server virtualisation and green computing morph the data centre architecture and place increasing constraints on the interconnect technology. To meet the need for increased bandwidth, transceiver compactness, reduced power consumption and cost effectiveness for the next generation of data centre and campus-wide communications systems, we are going to develop Broadband Integrated and Green Photonic Interconnects for High-Performance Computing and Enterprise Systems (BIG PIPES). BIG PIPES will reach the industry target of 400 Gbps transceiver modules with a highly integrated technology aiming at aggressively extending the limits of compactness, power consumption (below 30mW/Gbps) and cost-effectiveness, with the objective of providing an optical engine for future 12x25 Gbps CXP and 16x25 Gbps CFP4 modules. To deconstrain the switch board architecture, we will package these optical engines in mid-board optical modules. High campus-wide data throughput is expected to be pivotal in supporting growing data-centre dimensions, as well as modularity in data centre architectures. To enable ultra-broadband transceivers optimally utilising a single integrated light source, we will develop spectrally efficient links reaching 1 Tbps and above. The developed communication system technologies will leverage integrated, mode-locked comb sources to allow both compactness and novel system architectures. The research project will comprise the development of tailored comb sources, the exploration of novel system architectures, as well as the development of photonic devices and assembly technologies enabling system integration. A research intensive SME and the market leader in the high performance InfiniBand segment will keep the project focused on an industrial roadmap.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.