Obiettivo
New challenges for the Active and Isolated Rectifier Units (High performance TRUs) to support the MEA concept are demanding deep changes compared with the conventional TRUs. INDRA and CEI-UPM, the consortium that is presenting this proposal, has a wide experience in the area of high performance TRUs for the new aircraft requirements
The basic architecture that allows for these high performance TRUs has three stages: 1) EMI filter to meet the EMI standards, 2) Active Three-Phase rectifier to control the demanded sinusoidal current (THD and PFC) as well as control the output dc voltage (VBUS DC) and 3) isolated dc/dc converter that provides galvanic isolation, adapts the voltage and power to the specifications (28V) and it can be in charged of some control capabilities (battery charge mode, voltage source mode, current source mode, some protections).
Within this project, this basic architecture will be considered and compared with the multiphase solution (several converters shifted and operating in parallel) as well as some active and isolated rectifiers proposed in the state of the art. For the isolated dc/dc stage, advanced topology solutions with soft transitions will be analysed since they allow to operate at higher frequencies, reducing the weight of the final unit. A topology recently proposed by UPM-CEI [18] is really appropriate for this application since it presents almost zero switching losses.
A review of the state of the art has been done and the consortium is proposing to meet about 1.5kW/kg for the whole EMI + AC/DC + isolated DC/DC. This objective is based on the experience in previous project, and it is a goal beyond of the state of the art (about +20% or +25% higher power/weight ratio). It is doable thanks to the use of high frequencies combined with soft switching techniques. Besides, the use of new SiC and GaN semiconductors will be analysed and consider in the design since they allow for higher temperature operation as well as higher frequencies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi semiconduttori amorfi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2013-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28108 ALCOBENDAS MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.