Obiettivo
A microstructure-based model will be developed to simulate the mechanical behaviour of polycrystalline Ni-based superalloys containing gamma’ and gamma’’ precipitates and processed by casting and forging.
The model will be based in a multiscale approach in which deformation and failure mechanisms as well as microstructural features and defectology are progressively incorporated at three different levels: micron-sized single crystals and small size polycrystals, polycrystalline specimens and components. In this way, the microstructural features which control the mechanical performance (precipitate structure, grain size, texture, porosity, surface condition, etc.) can be taken into account at the appropriate length scale.
The basic tool to predict the mechanical performance of polycrystalline specimens will be the finite element simulation of a representative volume element of the microstructure. Crystal plasticity models for Ni-based superalloys will be used to simulate the grain behaviour and the model parameters (as well as the grain boundary properties) will be obtained from micromechanical tests on single crystals and bicrystals milled from the polycrystalline specimens by focus ion beam in both cast and forged materials. As opposed to purely phenomenological models, relevant microstructural parameters (grain size, texture, etc.), process-specific defects (shrinkage porosity, inclusions, light etching features, etc.), and surface condition can be accounted for in this strategy by modifying the geometric features of the representative volume element.
The proposed model will be able to address the effect of temperature (from room temperature up to 700ºC) in the mechanical properties used in the design of components: tensile strength, fatigue, crack propagation and creep. In addition, statistical aspects associated with the scale up from polycrystalline specimens to actual components will be incorporated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2013-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.