Obiettivo
"Development of new aeronautic engine technologies is led by the requirements in term of noise and fuel consumption reduction. The working temperatures in these new engines for materials such as Inconel 718DA are currently borderlines. Hence, the development of new engine generations, including higher temperatures will certainly impose the replacement of Inconel 718DA by other superalloys for some HPT and LPT disks. Within that context, Aubert&Duval has worked to propose a new innovative superalloy named AD730™. The superalloy has been designed to be an alternative to the U720Li, which is a γ/γ’superalloy know as been very difficult to forge and which is expansive. The AD730™ patented composition makes of this alloy a very promising substitution solution to classical U720Li alloy. First, AD730™ raw material cost is lower than that of U720Li. This alloy is less prone to segregation and its composition more suitable for scrap recycling. One remarkable property of AD730™ is its improved workability. This property permits a significant reduction of the number of heatings for billet conversion. The conversion process which can be applied improves also the ultrasonic inspectability compared to U720Li. Finally, this alloy can be closed die forged under a classical hydraulic press, avoiding the use of expansive isothermal presses.
Within CESAME project, Aubert&Duval will then demonstrate that AD730™ LPT disks can be produced with similar mechanical properties compared to U720Li similar parts, but at a significantly lower economical and environmental cost. This R&D program, divided into 6 work packages, will concern the melting process, the conversion process, the closed die forging process and heat treatment process cost optimization. Aubert&Duval aims through that project to create a new 100% European made processing route for high temperature engine disks allowing cost and energy savings, compared to the classical U720Li processing route."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2013-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS CEDEX 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.