Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

MOEMS:Micro-Optical MEMS, micro-mirrors and pico-projectors

Obiettivo

Micro-Optical MEMS, micro-mirrors and pico-projectors.
Lab4MEMS II will feature the Pilot Line for innovative technologies on advanced Micro-Opto-Electro-Mechanical Systems (MOEMS). This is not just a special class of MEMS systems in fact, but it deals with MEMS merged with Micro-optics, which involves sensing or manipulating optical signals on a very small size scale, using integrated mechanical, optical, and electrical systems. MOEMS includes a variety of devices including optical switch, array of micro-mirrors, optical cross-connect, lasers and micro lens amongst others. These devices are usually fabricated using micro-optics and standard micromachining technologies using materials like silicon, molybdenum (Mo), silicon dioxide, silicon nitride (Si3N4), piezo coating, etc.
The trend toward miniaturization and integration of conventional optical systems will accelerate the adoption of MOEMS technology in commercialization of many industrial components which are today’s most desirable elements of optical communication, i.e. MEMS-actuated micro optical mirrors, autofocus lens or 3D laser micro-scanners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ENIAC-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-ENIAC - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ENIAC)

Coordinatore

STMICROELECTRONICS SRL
Contributo UE
€ 902 340,00
Indirizzo
VIA C.OLIVETTI 2
20864 Agrate Brianza
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0