Obiettivo
The financial crisis has highlighted many shortcomings of conventional macro models. Agent-based (AB) models are considered a promising alternative and -thanks also to some important projects financed by the European Commission- Europe is on the frontier of research in the field. However, AB models are rarely taken to the data, but for some ad hoc calibration. Until estimation of AB models become a common practice, they will not get to the center stage of macroeconomics, and policy makers will not rely on them for guidance. The ultimate goal of LAB2DATA is to investigate the most suitable methods for estimating large-scale AB models. To reach this goal the scholar first needs to focus on the specificities of AB models which make estimation hard. These relate to the fact that the aggregate properties of an AB model remain hidden in the complexity of the relations among the different agents and layers (micro and macro) of the system and cannot be directly exploited for estimation.
Then, the scholar needs to focus on the most promising approaches. One is simulated minimum distance (SMD). This has been applied to some small-scale AB models, with few parameters. Another one is sequential Monte Carlo (SMC) methods, also known as particle filtering, which is applied -in simplified settings- in DSGE models.
A first research goal of the project is the application of SMD to larger scale models. A relevant issue here is the ergodicity of the simulation model, which has to be tested in the artificial data generated by the model. A second research goal is the application of SMC methods, which provide probabilistic assessments of the likely evolution of the system and do not rely on ergodicity. As AB models share in many respects the same mathematical structure and complexity of atmospheric models, and these are estimated by SMC methods, the scholar will look at this literature for guidance. A final research goal involves the comparison of the two approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.