Obiettivo
Over the last decade, Rwanda has witnessed a revival of ‘traditional’ dances, which are staged as a unified cultural performance. This revival gives expression to the dynamism that characterizes this East-African country in its drive to reconstruct itself after the devastation of the 1994 genocide. It also testifies to the country’s willingness to bypass the ‘ethnic’ and regional cleavages that were so critical during the period of genocide and to achieve a true sense of national unity and identity. The object of the project, which is situated at the intersection of Dance Studies and Anthropology, is to study the evolution of Rwandan dances with regard to their role in constructing the ‘New Rwanda’. The study will be microscopic and will be based on long-term fieldwork combining participation, observation and in-depth interviews. It will focus on the troupe Inganzo Ngari, which is currently considered Kigali’s best dance troupe and which performs very regularly at government sponsored or directly government related events. The study will analyse the creative reconfiguration of the troupe’s repertoire and especially the way elements stemming from different regions, periods and sociocultural belonging are creatively assembled in order to communicate the image of a unified, modern Rwanda which, nonetheless, remains rooted in its past. Attention will also be given to the growing emphasis on the spectacular side of the performance and the increased attention being given to uniformity. In line with the affirmation of Inganzo’s choreographers that Chinese folkloric dances have inspired them in reconfiguring Rwandan dances, the study will further examine how processes of globalization contribute to remodel Rwandan specificity. More broadly, by exploring dance in its dual aspect of rhythmic flow and visual form it intends to shed light on the role of this medium in contemporary societies, inasmuch as they manifest a tension between global circulation and rigid nationalism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW15 5PJ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.