Obiettivo
Every year in the European Union, an estimated 25000 patients die because of a serious resistant bacterial infection acquired in hospital. The bacterium Staphylococcus aureus is a main opportunistic pathogen responsible for food poisoning, skin infections and nosocomial infections. In the recent years, small ribonucleic acids (sRNAs) have attracted great interests as ubiquitous regulators. Some of them have been directly related to commitment of virulence of this species. However, a serious bottleneck in unraveling their biological roles is due to the difficulty in identifying targets of the RNome (any non-conventional RNA with regulatory functions). There is a strong and urgent need to propose and use novel technologies for target detections of the bacterial RNomes. SarHyb intends to identify the primary molecular targets of staphylococcal RNome with a multidisciplinary approach. Therefore, t will combine the use of novel bacterial genetic hybrid systems, molecular biology and biochemistry. The researcher has an in depth expertise in the use or large-scale studies and yeast as a surrogate system which he used during his postdoctoral training at Yale University (USA). The main objective of SarHyb is to provide a list of prioritized sRNA candidates to target for the development of novel drug therapy directed against this pathogen. The transfer of knowledge from the researcher will consolidate the position of the host institution as a leader in Europe and worldwide in the use of hybrid-systems.
Major Scientific findings expected during the course of the project include the development of the first bacterial hybrid systems devoted to RNA-target identification, an exhaustive list of mRNA and proteins directly regulated by sRNAs, and an in-depth understanding of the molecular signals allowing S. aureus to adapt to its environment. If successful, this ambitious research project will impact both basic and translational research at the European Union level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35065 RENNES CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.