Obiettivo
Inorganic arsenic (i-As) has been identified as a non-threshold carcinogen. Children are particularly susceptible to As exposure and early-life exposure may adversely affect long-term health, yet there are no EU standards for i-As or total (t-As), given that i-As in water is tightly regulated yet food sources dominate EU exposure. The levels of tolerable dietary exposure to i-As have been reviewed and the WHO Tolerable Weekly Intake has been withdrawn as data has shown that i-As causes cancer and other health problems at lower exposures. The main exposure route to i-As in the EU is dietary, and rice is the main source. Rice accumulates significantly higher levels of As than other crops. Infant consumers of rice-based products are one of the population groups in the EU with higher exposure levels. However, exposure calculations have been based on occurrence figures of t-As from limited and non-representative numbers of samples. More As speciation data for different rice-based infant products are required to support dietary exposure assessment and define risk assessment of i-As. The main objectives of the RICENIC project are i) provide an accurate risk assessment of i-As exposure of EU infants and ii) set up feasible recommendations to reduce i-As burden in rice-based infant products based on agricultural and industrial practices. The expected results are a) the generation of a database of t-As, i-As and As bioaccessibility/bioavailabiliy in cereal-based infant food marketed in the EU, b) the assessment and risk characterization of i-As in EU infants, c) determination of the effects of the agricultural practices on the As concentration and speciation in rice grain, d) determination of the effects of manufacturing processes on the As concentration and speciation in rice-based infant products and e) enhance the framework for understanding i-As in the human diet with respect to informing the setting of i-As standards in food.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.