Obiettivo
Conventional seismic-resistant structures are designed to experience significant damage in structural members and residual storey drifts under moderate-to-strong earthquakes. The losses associated with damage and residual storey drifts are repair costs and costly downtime during which the building is repaired and cannot be used or occupied. Under very strong rare earthquakes, conventional structures may be also vulnerable to collapse (life safety issue). In addition, past earthquakes showed significant damage in non-structural elements (walls, storage racks, acceleration-sensitive medical equipment, etc) due to large storey drifts and total floor accelerations. The aforementioned socio-economic risks highlight the need for minimal-damage structures with increased collapse resistance and the inherent potential to reduce structural and non-structural damage. The ambitious main objective of the proposal is the development of a novel minimal-damage steel frame that has the potential to: (a) address all the disadvantages of previously developed seismic-resistant steel frames; (b) experience minimal damage that can be rapidly repaired, and so, offer immediate return to building use or occupation after strong earthquakes; and (c) eliminate the probability of collapse (i.e. protection of human life) under very strong rare earthquakes. The project will develop fundamental knowledge, design details and criteria, and performance-based seismic design methods for the proposed novel steel frame by conducting state-of-the-art integrated experimental and analytical research. The project directly responds to the global need of societies for structures which are less vulnerable to earthquakes; drastically reduces the economic losses related to repair of structural and non-structural seismic damage; and eliminates barriers towards the widespread implementation of minimal-damage structures which are often thought of as being at the high-tech end of earthquake engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale ingegneria sismica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.