Obiettivo
Biocatalysis is considered a key component for the development of a sustainable chemistry in Europe by the European Commission, CEFIC and Biotech Industries Association. Indeed, the use of enzymes as biocatalysts in the chemical and pharmaceutical industries has been constantly growing in the last years.
Aim of this project is to screen and obtain novel thermostable omega-Transaminases (TAs) from the metagenomes of (hyper)thermophiles. Furthermore, the novel TAs will be characterized and their biocatalytical application will be investigated.
TAs catalyze enantioselective reductive amination reactions of ketones and represent an attractive option for the synthesis of chiral amines, valuable building blocks for the synthesis of several pharmaceutical compounds.
In the respect of other enzyme classes, the array of available TAs is still very restricted. The search of novel TAs will provide suitable biocatalysts for the industrial development of a larger set of synthetic processes.
The overall concept of this project is to exploit metagenomics for the discovery of a new generation of thermostable TAs from the hot terrestrial environments.
The complementarity of the skills provided by the Applicant and the Host will ensure the success of the project. In fact, the Host is an expert in metagenomic studies and has already an in-house collection of environmental samples from various geothermal regions of the world available for library preparation. On the other side, the Applicant has a 7-years proved experience in applied biocatalysis, acquired by joining the Biocatalysis group at ICRM-CNR (Milan, Italy), one of the world leading research groups in the field. This experience will be exploited for the characterization and development of the novel biocatalysts.
It must be pointed out that the project will have a strong impact on the applicant's career. In fact, the skills acquired during this experience will enhance her possibility to achieve a permanent position at ICRM-CNR
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica chetoni
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.