Obiettivo
Project OCEANCHArCoT – OCEAN CHemodiversity Against Cell cycle Targets.
Protein Kinases (PKs) are involved in various human pathologies such as cancer, neurodegenerative diseases or can be targeted to alter the life cycle of various parasites such as those responsible neglected parasitic diseases such as leishmaniasis and malaria. There are no physiological events not involving significant changes in protein phosphorylation. Therefore, PKs constitute currently the first class of targets used by pharmaceutical companies for the characterization of novel bioactive compounds. In a project intended to exploit the ocean biodiversity, Jean-Baptiste Charcot (1867-1936), a pioneer in oceanography established large collections of marine organisms. Taking this one step further, my project aims to source marine crude extracts from the Nature Bank collection (Queensland, Australia), and from the unique Roscoff Culture Collection of microalgae (France) to identify new PK inhibitors. We will focus our analysis on PKs involved in the control of the cell division cycle (CDKs, TLKs and mitotic kinases such as Haspin and Auroras). The cellular effect of the selected inhibitors will be analysed on various cancer cell lines. This project will benefit from a new cutting edge technology will be used for the early screening of marine chemodiversity: bioaffinity (focused on PKs) mass spectrometry with a Bruker SolariX 12 Tesla FTMS. The lead-like enhanced fractions will be tested against various disease models and dereplicated in order to quickly identify bioactive molecules. Hit fractions will be produced in larger quantity before purification, characterization and pharmacological evaluation. In conclusion, OCEANCHArCoT will contribute, from Australia to France, to the research of marine bioactives to discover new therapeutic avenues to fight growing medical and social burdens such as cancer and Alzheimer’s disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.