Obiettivo
Humans have lenses in their eyes; to focus light on the retina. The lens must be precisely built, flexible, and remain transparent throughout life. If anything fails, our ability to see is seriously affected. Lack of flexibility affects practically everyone over the age of 50. Cataract affects transparency and is the most common cause of blindness in the world. The biological lens grows throughout life, via a complex, but still regular process. Starts with some 350 mitotically-active cells and reaches some 7 million cells in a 60 year old human. How to describe and understand such a remarkable process? What is its effect on pathological developments? Even data collection looks extremely difficult, while the sheer complexity of the problem requires truly interdisciplinary approach, including the help of advanced mathematics. Thanks to the unprecedented technological development, it is now possible to label single cells within the eye lens, and to follow the path of its daughter cells. The Bassnett lab at Washington Univ School of Medicine is the leader in this labelling technique and has a very ambitious program to answer questions above. Two years ago we joined Prof. Steven Bassnett in this fascinating endeavor. We bring more than 20 years of research experience in probability theory and mathematical analysis, leadership on several NSF grants, as well as more than 10 years of leading the Division of Prob. & Stats, Dept of Mathematics, Univ of Zagreb. We propose to develop mathematical models of various stages in the growth of the lens. Initial period of our collaboration is completed and we are now at the level where daily contact is needed. Our model is Markov in nature, and would involve branching processes with immigration and emigration. At the ultimate level we need to consider also measure-valued processes, technically a highly demanding topic. We plan to return to Zagreb and fully develop student program and research group in biomedical mathematics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.