Obiettivo
In this research we would like to answer two questions. (1) Why are some co-operatives more and more similar to capital venture companies in their operations and thus under threat of losing their co-operative identity? (2) How can co-op members and executives recognize strategic value in the adherence to Co-operative Values and Principles, audit themselves and their co-op and avoid isomorphism? Identity has become one of key psychological concepts that explains economic behaviours Thus the two disciplines merge to respond to major human issues. In this research we will apply the multidisciplinary and multilevel approach drawing on organizational psychology, economics, management and sociology, to define the co-operative “identity crisis”. Given their associational character on the one hand, and market pressure on the other, co-ops may be susceptible to isomorphism. This co-op isomorphism is noted in a number of studies and some government policies which help to privatise co-ops like in Ireland or in Poland. The reasons for this isomorphism are traditionally sought for in areas delineated by classical studies of DiMaggio and Powell (1983) who propose three forces of institutitutional isomorphism: (i) coercive; (ii) mimetic (iii) normative. Market and financial power of corporations to influence culture and epidemiology of representations may seem responsible for isomorphic abandoning co-operative values. In the planned research we claim that apart from market and economic factors isomorphism has psychological roots in the contagion of implicit anthropologies, business and economy literacy of the owners and governance structure and propose to audit the additional factors with new tools developed during the fellowship. They aim at individual diagnosis and organizational multidisciplinary audit. This approach may improve awereness of isomorphism and change it by means of policies and development methods based on upgraded Vroom's contingency model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20560 Onati
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.