Obiettivo
The main target of the research proposal is to study the historical transformation of Mediterranean drylands into fertile and productive irrigated fields. The construction and maintenance of irrigated fields has been one of the most successful strategies adopted by past societies to cope with the uncertainty of the Mediterranean weather. Many irrigated fields were constructed in the past and are still in use today, being among the most productive agrarian areas in Europe. Irrigated fields have also been considered as a conspicuous feature of Mediterranean arid and semi-arid environments.
Several researchers from the natural and the social sciences have studied these agrarian areas. However, most of the research carried out to date has followed a unidisciplinary approach to study fully established irrigated fields. No attention has been paid to their initial formation process, including the nature of the pre-existing dry soils before construction of the fields, the techniques involved in their construction or the edaphological changes brought about by irrigation.
My research will tackle these issues through the study of four still-operative, sustainable and highly productive irrigated fields that were constructed for the first time during the Medieval expansion of Islam along the Mediterranean (from AD 632): Saddina (Morocco), and Huerta de Abarán, Horta de València and Pla de la Vila (Spain). The integration of geoarchaeological methods with the techniques that will be acquired at the host institution, the Kimmel Center for Archaeological Research, Weizmann Institute of Science, Israel (infrared spectroscopy and phytolith concentration quantification analyses) will allow me to study the genesis of traditional irrigated fields from an interdisciplinary perspective. The proposed research will therefore acquire data of practical use for future european policies aiming at transforming rural Mediterranean drylands into intensive agrarian areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31905 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.