Obiettivo
Skin cancers are the most common types of cancer in the caucasian population, and their incidence has reached epidemic proportions. In addition to skin cancer, inflammatory skin diseases are also extremely common. For the development of novel therapies for skin diseases it is essential to unravel the mechanisms that regulate skin homeostasis and pathological alterations. Recently, the host laboratory made the surprising observation that fibroblast growth factor receptor (FGFR) signalling has a tumor-suppressive function in the epidermis, since loss of FGFR1 and FGFR2 in mouse keratinocytes resulted in the development of skin inflammation, followed by spontaneous formation of carcinomas. The goal of the proposed project is to unravel the mechanisms underlying the functions of FGFRs in the epidermis with a particular focus on micro-RNAs (miRNAs). These small RNAs are emerging as new key players in the regulation of cancer-associated pathways in various tissues. However, FGF-regulated miRNAs in the skin remain to be characterized. FGF-regulated miRNAs and their targets will be identified starting from a combination of miRNA and mRNA profiling of RNA samples from epidermis of control and FGFR mutant mice at different stages of postnatal development and of tumors. Preliminary bioinformatic analysis already identified 5 miRNAs that show significant differences in expression between mutant and control mice. Accordingly, the expression level of more than 300 mRNAs was altered. Based on these data, we will identify those miRNAs that are expressed in keratinocytes in an FGF-dependent manner and we will characterize their functions and the relevant targets in cultured keratinocytes and in normal, inflamed and tumorigenic skin in vivo. Since miRNAs have already been proven to be valuable targets for the treatment of many human diseases, the proposed project has the potential to identify new possible targets for the therapy of major human skin diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.