Obiettivo
Second to Alzheimer’s disease (AD) in prevalence, frontotemporal dementia (FTD) is a neurodegenerative condition resulting from the progressive deterioration of the frontal and temporal lobes of the brain. Cognitive and behavioural impairments are the most early and prevalent characteristic of FTD. In numerous studies, these disturbances have been related to cortical atrophy, but recent findings suggest an early involvement of subcortical dysfunctions. Among these subcortical structures, it has been suggested that striatial atrophy is an early feature of FTD. The striatum has important structural and functional connections with frontal, temporal and insula regions, which have been all implicated in the generation of behavioural symptoms. Still, at this stage it is not clear how either cortical or striatal brain regions or their interaction generate these symptoms.
In this project, we propose to characterize and contrast the integrity of the striatal subregions (nucleus accumbens, caudate nucleus, putamen) in FTD, AD and Parkinson’s disease (PD), which have respectively more cortical or striatal dysfunction, and in healthy aged controls. In addition, we will employ state-of-the-art structural and functional neuroimaging to delineate striatal and cortical contributions to behaviour in FTD and controls. Finally, we will develop novel tasks assessing the functions supported by striatal structures specifically. These tests will allow a clinical delineation of cortical and striatal degeneration at diagnosis.
The results will lead to a better characterization of behavioural dysfunctions in neurodegeneration and in FTD particularly. This project will inform future diagnostic guidelines and disease modifying therapies in FTD. Also, in exploring the behavioural disturbances due to striatal subregions dysfunctions, these findings will provide an insight into the functions of the striatum and will help to understand the normal functioning of this critical cerebral structure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.