Obiettivo
The paramount importance of nitrogen in life and material sciences makes the search for new C-N bond forming reactions a topic of utmost interest that lies at the heart of organic synthesis and medicinal chemistry. This is a highly competitive domain, and, with the advent of organometallic catalysis, there have been numerous breakthroughs. This proposal resides at the forefront of this field, with the aim to enhance the synthetic understanding of nitrenes and to unveil new methods for the synthesis of nitrogen-containing bioactive molecules.
Nitrenes, which are the aza-analogs of carbenes, are useful two-electron oxidants that offer unique synthetic opportunities for the selective functionalization of hydrocarbons, according to click-type reactions. Recently, the synthetic viability of this powerful reagent has considerably expanded, which has led to the development of catalytic C-H amination and alkene aziridination. However, despite these significant achievements, the scope of catalytic nitrene transfers remains mainly confined to these two reactions, and, thus, limited when compared to the chemistry of carbenes.
The objectives for this project, which are based on consistent preliminary results reported by the host, include three main concepts. The first involves uncovering new rhodium-catalyzed alkene diamination and carboamination reactions with nitrenes, and, then, developing an asymmetric version for the diamination through the design of chiral rhodium complexes. The second part strategically applies the intramolecular diamination of indoles to synthesize naturally occurring dimeric indole alkaloids. Finally, the cytotoxic properties of the synthesized compounds will be evaluated on site at the ICSN, which could ultimately lead to the discovery of new antitumoral products. This work will be multidisciplinary, involving innovation in methodological advancements in organic chemistry, asymmetric organometallic catalysis, total synthesis and medicinal chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.