Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular basis of centriole length control

Obiettivo

Centrioles play a key role in the assembly of the centrosome, the major microtubule organizing center, and are crucial for the formation of cilia and flagella. Significant progress has been made toward understanding centriole biogenesis, but the mechanisms that determine centriole length and prevent centrioles from forming cilia or flagella remain unknown. CP110, Cep97, Cep120, CPAP, SPICE1 and centrobin have been identified as key players in these fundamental biological processes.
The overarching aim of this research proposal is to understand how these proteins cooperate in order to control centriole length. The following unresolved questions will be addressed:

1) What is the molecular mechanism of the interactions between centriolar proteins that play a key role in controlling centriole length and cilia formation?

2) How do the proteins involved in centriole length control interact with tubulin and microtubules?

3) What is the functional importance of interactions of key proteins in controlling centriole length and cilia formation?

A multidisciplinary approach encompassing state-of-the-art bioinformatics, biochemical, biophysical, and structural and cell biology methods will be used to tackle these open questions. The results will significantly contribute to our understanding of centriole and cilia biogenesis. Ultimately, the proposed research will help to understand how misregulation of these processes leads to human diseases such as cancer, polycystic kidney disease, microcephaly, dwarfism, and primary ciliary dyskinesia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

PAUL SCHERRER INSTITUT
Contributo UE
€ 199 317,60
Indirizzo
FORSCHUNGSTRASSE 111
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0