Obiettivo
Did dinosaurs suppress the evolution of large mammals, or was early mammal size and diversity more related to the environmental conditions? Mammals first appeared in the Late Triassic, and lived alongside dinosaurs during the rest of the Mesozoic (Jurassic and Cretaceous), during which time they were all small and generalized in their ecologies. Only after dinosaur extinction (at the end of the Mesozoic) did mammals diversify into larger and more specialized forms, and so suppression by dinosaur competition is the usual explanation for this evolutionary pattern. I propose that the vegatational habitat was the more important factor. The angiosperms (flowering plants) that make up the majority of today’s vegetation did not appear until the Cretaceous, and did not become the dominant flora until the Cenozoic. Angiosperm forests are multi-strated with a large diversity of fruits and seeds, and provide a more suitable habitat for mammals than the gymnosperm (e.g.. conifers) forests of the Mesozoic. Towards the end of the Cretaceous, angiosperm leaf morphology had evolved such that the trees would be able to create their own microhabitats, making rain forests possible. This time period provides a window of opportunity to see if mammal evolution changed in response to the encroaching angiosperm dominance. There is evidence of dietary change at this time (to more herbivory), but was there also a change in substrate use; i.e. in the proportions of tree-dwelling versus ground-dwelling mammals? Many isolated skeletal elements can be used in the determination of locomotor behavior, but while they can be found in fossil assemblages they are usually not described. Examination of such elements will enable the determination of whether or not fossil mammal communities underwent an ecological shift in substrate use at the end of the Cretaceous, and will answer the question of whether mammal evolution is influenced more by the floral environment than by the presence of dinosaurs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia biostratigrafia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.