Obiettivo
The main objective of this proposal is on exploring the synergy of the two cores of nanophotonics technologies, i.e. silicon photonics and plasmonics, which have been identified as one of the key competitiveness of European research and economic sectors. [The Leverage Effect of Photonics Technologies: the European Perspective. By European Commission]
The project addresses hybrid structure composing of a silicon microring (MR) or microdonut (MD) resonator coupled with a plasmonic nanoantenna. The presence of the nanoantenna, with its controllable and enhanced local electromagnetic fields, will allow controlling the optical properties of MR or MD via near-field coupling, but which is achievable through far-field excitation. Many degrees of control over the optical property of the MR or MD are achievable via the polarisation state of the far-field source, and size, shape, orientation and placement of the nanoantenna with respect to the MR or MD. The underlying physics behind the photon-plasmon coupling will be investigated with an aim of achieving design rules for photonic-plasmonic hybrid structure. Furthermore, the proposed hybrid structure will be demonstrated for use as an optical switch and a biosensor.
The generated research outcomes will be relevant to the EU in two main respects: first, they will help advance the fundamental knowledge concerning the physics behind the coupling between silicon photonic structure and plasmonic nanoantenna, which will strengthen the position of EU as the world’s leader in the field, towards making it the hub of scientific research and, second, the design has potential for intellectual property protection, thus, enhance EU’s industrial competitiveness by giving its an edge in the marketplace.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.