Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Targeting Glioblastoma Signalling

Obiettivo

This project will establish a computational strategy which exploits polypharmacology to identify drug targets in biological systems implicated in cancer. The value of our polyphamacology platform will be tested by application to glioblastoma multiforme, a deadly brain cancer. The aim will be to identify multiple targets in protein networks linked to glioblastoma to thereby enable repositioning of drugs against that cancer. The novelty of the work will lie in its use of protein domain structure data to link known and putative drug compounds to biological networks.
The project is proposed as an interdisciplinar and intersectoral research: (i) It will be developed on the basis of the domain structure resources and expertise in the host group of Prof. Orengo at University College London (UCL), and the compound-target libraries and drug discovery expertise within the pharmaceutical company GlaxoSmithKline, which will be a seconded host institution; (ii) it will benefit from the expertise in protein-ligand interactions developed in the group of Prof. Janet Thornton and the group of Prof. John Overington at the European Bioinformatics Institute; (iii) the experimental testing of putative drug compounds will be undertaken in collaboration with the group of Dr Matilda Katan-Muller at UCL and the group of Prof David Selwood at UCL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 309 235,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0