Obiettivo
"Soft condensed materials are ubiquitous in nature: from polymer melts to a human cell. These systems are characterized by complex order on mesoscale, a length scale a lot larger than the individual building blocks (e.g. atoms or molecules) but smaller than can be seen by naked eye. Examples of complex soft materials are provided by colloidal systems - 0.1-10 micron particles suspended in a homogeneous fluid or liquid crystals (LCs) which can have order (orientational/translation) but can flow like fluids. In anisotropic complex fluids the morphology of the phase is inherently connected to the dynamics (e.g. flow). Confinement effects also play a major role in technologically relevant configurations e.g. sedimentation or microfluidics.
The candidate proposes computational research of the sedimentation dynamics of confined colloidal solutions as well as the dynamics and optics of liquid crystals in microfluidics (""optofluidics""). Confining walls hinder the sedimentation dynamics, leading to decreased draining. Very recent experiments showed an increased sedimentation velocity of colloids when confined in cylindrical capillaries (Heitkam et al. PRL (2013)). This serves as a natural starting point for the research. Subsequently, the studies will be expanded to include various confining geometries and interactions (particle-particle and particle-wall). Due to the coupling between the LC orientation and imposed flow, confining LCs in microfluidic channels allows optical manipulation (""optofluidics""). Proposed research of LC optofluidics will govern LCs with orientational (nematic) and combined orientational/translational (cholesteric) order.
The results can be expected to have significant technological relevance, although the primary aim is to provide fundamental physics insights of the coupling between flow and order in confined complex fluids. This will be achieved by employing state-of-the-art simulations (lattice Boltzmann) in close contact with experiments."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.