Obiettivo
The project bridges the gap between two yet distinct research fields: optomechanics of deformable cavities (cavity optomechanics) and cavity quantum electrodynamics (cavity QED). This project aims at exploring a hybrid interface between these two domains, using semiconductor nanostructures. In particular, we propose the use of a single quantum dot (QD) coupled to a pillar microcavity to study photon-phonon interactions. It has been demonstrated that an optimized optical GaAs/AlAs-based microcavity is automatically an optimized acoustic resonator. This results in a novel platform for optomechanics based on optical micropillars and planar microcavities with optomechanical coupling able to reach 80 THz/nm, working frequencies of the order of 20-200 GHz, and an operating optical wavelength in the NIR range. The confined modes of the pillar microcavity are of very high quality factor (reaching 1 million), and enable a coupling of the cavity photons both to the ~20-GHz mechanical modes of the pillar and to a single InAs QD inserted in the center of the microcavity. In this novel field of research proposed by the project, the aim is to control a coupled tri-partite system: a cavity photon interacts with a coherent quantum emitter (two-level atom) and with a single mechanical mode. First optomechanics experiments relying on the coupling to a QD will be performed: the observation of QD-assisted optomechanical dynamical back-action, leading to the QD-assisted control of the pillar mechanical motion, and then the modification by the pillar mechanical motion of the resonant optical response of a QD in a cavity. We also aim to demonstrate for the first time an engineering of the phonon density of states around a single QD. We will measure the modification of the phonon density of states through the investigation of the phonon assisted emission of a single QD coupled to an optical micropillar cavity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.