Obiettivo
The project traces down the connections between two Irish poets – Seamus Heaney and Derek Mahon – and contemporary Greece.
Its interdisciplinary and intersectoral character resides in its methodology and scope of themes.
Methodology of the project involves: comparative literature (work of Irish and Greek Nobelists: Heaney, Seferis, Elytis; and Derek Mahon); ecocriticism (landscapes, environmental concerns); translation studies (comparative analysis of translation projects launched by Mahon, Seferis and Elytis, who incorporated these 'transcriptions' into their own literary output); postcolonial studies (status of language and culture in both countries historically and politically dominated by foreign powers); reception theory (fertile readings and misreadings of Greek literature by Irish poets).
The scope of themes ranges from ecology (environment pollution, social and industrial ecology, including a new subject of pollution by tourism), social change and mobility (emigration, globalization, interethnic relations), cultural linguistics (historical traces in language, its politicization), cultural studies (memory, heritage, identities, ethics, diversity), through history (including colonial, military, cultural history of both countries), archaeology, to anthropology (myths, tropes).
The objectives of the project will be achieved via research at the University of Athens, series of conferences, publications, repository articles, research visits to Ireland, and finally, a book. The results will be also spread online and via meetings with students and general public.
Discussing the relations between Irish and Modern Greek literature is completely innovative; thus, through its originality, the project thus contributes to the development of the European research area.
The project constitutes a stage in the progress of the researcher's career, leading to the achievement of an independent research position (professorship).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.