Obiettivo
The negative impact of worm parasites on livestock animal health/welfare and on plant crop health seriously undermines food production systems and poses a direct threat to global food security. However, the use of chemical products to treat worms is not sustainable in the long term because of the continual emergence of drug-resistant parasites. Also, the presence of chemical and antibiotic residues in food has heightened consumers concerns about how food is produced and what they are eating. Vaccines, on the other hand, are sustainable and the most appropriate way forward; they are safe, leave no chemical residues in food, are environmentally friendly and are acceptable to both users and consumers. However, despite the huge successes we have made in vaccine development against viruses and bacteria over the past 200 years there are presently no vaccines for any animal or human helminth pathogen. Some of the most important farm-level diseases are caused by liver flukes and several species of gastrointestinal worms. Liver fluke disease, or fascioliosis, is a worldwide infection of livestock (especially sheep and cattle) and also an important pathogen of humans. This parasite is considered one of the most successful parasites because it has the greatest geographical and global distribution, and the widest host range of all helminths. The parasite’s success is related to the efficiency by which it invades its host and suppresses protective immune responses. The rapidity and potency by which liver fluke commands the host response makes it an ideal pathogen to study the mechanisms behind helminth immunomodulation, and also for the investigation of new ways of developing anti-helminth vaccines. The global objective of this project is to develop a successful vaccination against liver fluke by blocking the ability of helminth parasites to suppress the immune system in cattle (FLUKVAC).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.