Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Generation of human experimental models of Bernard-Soulier Syndrome and Glanzmann Disease using cellular reprogramming

Obiettivo

Glanzmann's Disease, also known as Glanzmann's thrombasthenia (GT), and Bernard-Soulier syndrome (SBS) are autosomal recessive rare platelet disorders, characterized by severe bleeding because of the absence, reduction or dysfunction of several glycoprotein receptor complexes in platelets. Both normal number and morphology of platelets characterize TG. However, platelet aggregation ability is seriously compromised. Over 100 mutations that alter the expression and/or function of glycoproteins IIb-IIIa (GP IIb-IIIa, or CD41 and CD61) have been described in TG patients. These membrane proteins are members of the integrin superfamily and participate in protein-protein interactions necessary for platelets aggregation and clot formation.
Thrombocytopenia, large platelets and frequent bleeding characterize SBS. This disease is caused by mutations in one of the three genes coding for the glycoprotein complex (GP)-IX-V 1b (CD42b-CD42a, CD42d), which function as a receptor for vWF, also affecting platelet adhesion and aggregation. In both cases, current palliative treatment is limited to blood transfusions and DDAVP (desmopressin).
We propose the development of human cell models for TG and SBS by reprogramming blood cells from patients with these diseases. Then, we will study if the megakaryocytes and platelets derived from these cells keep the same functional alterations that occur in these patients. Finally, we will introduce a normal copy of the mutated gene in reprogrammed cells and we will analyse if genetic and functional rescues happen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FUNDACION PUBLICA ANDALUZA PROGRESO Y SALUD M.P.
Contributo UE
€ 173 370,60
Indirizzo
AVENIDA AMERICO VESPUCIO 15 EDIF S2
41092 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0