Obiettivo
This project aims to develop a Theranostic Nanosystem allowing selective co-delivery of therapeutic agents with distinct physical chemical properties to target diseased cells in vivo. Besides good on-shelf and in vivo stability and low toxicity, the system must enable ratiometric control of cargo loading, avoid premature release of transported agents, allow controlled drug release at targeted locations, and its real-time, non-invasive, monitorization in vivo. Although adaptable to other applications, the system here will transport two chemotherapeutic drugs (Doxorubicin and Cisplatin), one RNA (antagomir-10b) and one peptide (H5WYG), coated with PEG-folate conjugate to confer both stealthness and cell specific tropism to the whole. The nanosystem will be fabricated, characterized in vitro and optimized, and the function of each component will be examined in cultured murine Metastatic Breast Cancer 4T1 cells. The latter forms highly aggressive metastatic tumors in immune competent BALB/c mice that recapitulate the human disease. 4T1 overexpresses folate receptor, which will interact with the system and induce its internalization through the endosomal pathway. These cells are sensitive to doxorubicin and cisplatin, and their metastatic character is inhibited by antagomir-10b. Whilst chemotherapeutic drugs escape the endosome by simple diffusion, escape of antagomir-10b from will be facilitated by an endosomolytic peptide co-transported by the system. Acidification of the endosome will trigger drug release and endosomo-lysis. The correct functioning of the system should inhibit metastatic spreading of 4T1 cells in mice and kill primary and secondary tumors, offering an ideal model to optimize performance. A Superparamagnetic Iron Oxide core will allow in vivo monitorization of distribution and therapeutic response using Magnetic Resonance Imaging. This methodology will pave the way for additional strategies that could be applied to other cancer types.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41092 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.