Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Social Understandings and Representations of Deafness In Theory and Education through Cinema

Obiettivo

Deafness raises profound questions about language acquisition, learning, and thinking including mediation of experiences of the world, self and others and socio-cultural identity and belonging. France has an important place in the history of deaf education. In 1791, two years after the Revolution and as a result of the rights of deaf people being recognized in the constitution, France became the first country to have a national, government-funded school for deaf children, who were taught using sign language. Despite this positive history, there has been little commerce between France and the UK on the subjects of deafness and disability. The originality of this project lies in using cinema to bring together and analyze social, theoretical and educational perspectives on deafness from Francophone and Anglophone spheres. The purpose of this work is to transform social understandings of deafness in the public domain; to construct a dispassionate theoretical and empirical framework for researchers and practitioners working in the fields of deaf studies, deaf education and disability studies; and, to critique and influence national and EU discourses and policies on deafness and disability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES
Contributo UE
€ 194 046,60
Indirizzo
54 BD RASPAIL
75270 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0