Obiettivo
"Breast cancer is the most frequently diagnosed cancer and the leading cause of cancer mortality in women worldwide. The recently identified Receptor Activator of Nuclear Factor (NF)-κB (RANK)-axis has stimulated novel research in the field of breast cancer etiology, treatment, and prevention. Experimental data implicate RANK signalling in mammary tumor development. Preliminary human data show increased RANK expression correlated with poor outcome, and circulating concentrations of osteoprotegerin, the decoy RANK receptor inhibiting RANK-axis signalling, are increased in several conditions associated with decreased risk of breast cancer (e.g. pregnancy).
The proposed research will provide the first evidence on the role of pre-diagnosis RANK-axis members in the etiology of breast cancer in the EPIC cohort, the largest prospective breast cancer case-control study worldwide, and in a complementary study in the unique Finnish Maternity Cohort. A RANK-inhibitor is clinically available and these studies have the potential to inform primary prevention trials. The research will be completed at the internationally recognized German Cancer Research Center (DKFZ).
The fellow`s knowledge transfer objectives capitalize on almost a decade of research experience and established networks in U.S. pregnancy cohorts and Harvard University`s Nurses` Health Study. The fellow will: (1) Promote scientific exchange with U.S.-based cohorts and provide subject area expertise; (2) Broaden data analysis expertise at DKFZ to foster long-term collaborations among colleagues; and, (3) Lead and initiate cancer research projects and form strategic professional networks with European colleagues to develop ongoing collaborations.
The novel research will strengthen DKFZ`s position as a center for innovative research in cancer epidemiology and the fellowship provides a unique opportunity to reinforce and expand collaborations between scientists at DKFZ and U.S. institutions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.