Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Genetic and epigenetic regulation of vitamin C accumulation in apple fruits

Obiettivo

To date, fruit-breeding programmes have mostly focused on easily identifiable phenotypic characteristics such as fruit colour or size. However, the availability of high-throughput analytical and molecular methodologies now allows us to pursue more challenging quality traits such as nutritional contents and an increase in vitamin C concentrations. The main goal of this proposal is to identify the genetic and molecular factors that control vitamin C (L-ascorbic acid, AsA) accumulation in apple fruits. Apple, is one of the most widely cultivated tree fruits in the world, and understanding the mechanisms that regulate AsA contents, would lead to the identification of novel genes and alleles that can be used for plant breeding for AsA-enriched apple fruits. This in turn can contribute to improved apple fruit nutritional and postharvest quality and consequently, add extra value to the crop. The VITAFRUIT project will have a positive impact in several sectors of society. Firstly by increasing food quality we can improve human health and nutrition. Secondly there will also be economic benefits for the apple (and fruit) industry, breeders and farmers and the development of new AsA-rich cultivars will lead to renewal and stimulation across the entire production chain. Finally the results developed here will also contribute to the pool of scientific knowledge on AsA metabolism and can deliver biotechnological tools necessary for academic research and food crop production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo UE
€ 227 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0