Obiettivo
The RiSE GRIT project aims to shed light on the potential of civil society, as it is self-organised in the sphere of social economy and more specifically of social enterprises (SEs) to organize and channel citizens’ ability into innovative problem-solving procedures to tackle key societal concerns. The main argument of the project is that in order to fully harness the contribution of SEs to societal wellbeing, inclusion and smart economic growth, their rationale and roles need to be better understood and subsequently translated into effective policies that are able to exploit their competitive advantages vis-à-vis public and for-profit enterprises. The RiSE GRIT research project builds on the rich Italian experience and evolves in the following three dimensions: a) a conceptual one that focuses on approaching SEs as a “system” integrated in a socio-economic context; b) an horizontal, explicit focus on SEs access to finance and social impact assessment as key-areas for their support and further development and; c) a spatial/geographical one that focuses on regions/areas that although in need have not yet developed a sufficient number of initiatives and the model needs to be further supported (e.g. rural vs. urban settings and/or Greece and other areas in crisis). In that framework RiSE GRIT aims to add to the on-going academic debate to develop a theory for SEs; addresses pressing needs of SEs and policy-makers in developing a comprehensive framework for the analysis of funding/financing of SEs and in defining the critical parameters of a meaningful impact assessment of SEs performance and, hence, the direct and indirect impact assessment of public spending on the field; and invests in activities and deliverables that will improve understanding, increase visibility, raise public awareness of SEs, and reinforce the inherent links of those mission-driven entrepreneurial initiatives to the model of the social-market economy pursued under the Europe 2020 strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.