Obiettivo
"The present project aims at studying qualitative properties of some nonlinear Partial Differential Equations arising in fluid mechanics. It is divided into 3 parts.
Part 1 and Part 2 address the study of some classes of 1D hydrodynamic models, namely, the inviscd Surface Quasi-Gesotrophic equation (SQG) and the generalized Constantin-Lax-Majda (gCLM) equation. Both models are closely related to the 3D Euler equation written in terms of the vorticity and are therefore mathematically interesting. More specifically, Part 1 is devoted to the study of particular solutions of the inviscid (SQG) equation which blow up in finite time. Those particular solutions turn out to satisfy a 1D non local equation which are a particular case of (gCLM) equation. Therefore, we focus on that 1D equation and we prove finite time blow-up by using methods coming from harmonic analysis and the so-called ""nonlocal maximal principle"" or the ""modulus of continuity method"" introduced by Kiselev, Nazarov and Volberg.
In contrast to Part 1, Part 2 is devoted to the proof of a global existence theorem for another particular case of (gCLM) equation. Unlike Part 1 where the ""modulus of continuity method"" will be used only in one step of the proof, Part 2 is completly based on the use of the ""modulus of continuity method"".
Finally, Part 3 deals with the Muskat problem which describes the interface between two fluids of different density but same viscosity. This part is centered around a global existence result due to Constantin, Cordoba, Gancedo, Strain and is based on the use of a new formulation of the Muskat problem recently obtained by Lazar."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.