Obiettivo
The aim of this research program is to achieve secure delivery, targeted release and high loading of anti-cancer drugs conjugated with polymers utilizing the following two components. First, the proposed plan involves developing a new polymer-drug conjugate composed of poly(N-(2-hydroxypropyl) methacrylamide) (PHPMA) and anti-cancer drugs containing no amine groups in their chemical structures including docetaxel (DTX). PHPMA is widely conjugated with drugs, and DTX has been reported as an efficient drug for curing solid tumor. However, secure conjugates between PHPMA and such a drug have rarely been reported. Here a new PHPMA-DTX conjugate is proposed where a new PHPMA-peptidyl linker is bonded with chemically modified DTX. The second component involves constructing a triblock terpolymer composed of a thermo-responsive block, pH-responsive block and the new PHPMA-DTX conjugate block to achieve the key target goals in drug delivery. This terpolymer is designed such that it is an injectable solution in water at room temperature. It may form thermo-responsive gels at body temperature during blood circulation (pH = 7.4) due to 3D networking among the terpolymer components above the lower critical solution temperature of the thermo-responsive block. The drugs will be securely delivered to tumor cells with limited exposure to normal cells as one of the gel components. Then when the gels reach acidic tumor cells (pH < 6), the gels will be disrupted and dissolved as the pH-responsive block becomes hydrophobic. As a result, the drugs will be exposed to tumor cells and released by the cleavage of hydrazone bonds and peptide bonds between DTX and PHPMA. Therefore, efficient and precise delivery of anti-cancer drugs will be achieved through this research program. This will only be achieved through the utilization of polymer science as a key scaffold for delivery alongside biomaterials science and pharmacology to enable the development of a novel drug delivery platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.