Obiettivo
Atlantic salmon (Salmo salar) and sea trout (Salmo trutta) are an important economic, recreational, and ecological resource in the European Atlantic and Baltic seaboard, from northern Norway to Portugal. In economic terms, the worth of a single salmon and a single sea-trout has been assessed at €4273 and €593. The salmon and sea trout fishery on the River Spey alone contributes €13.5 million to household incomes annually. Eurasian beavers (Castor fiber), once largely extirpated in Europe, are now recolonising the salmon and sea trout range. Though beavers represent one of the major success stories of modern European conservation, their return to rivers holding economically and socially important salmon and sea trout resources is of concern because beaver dams can block fish movements, especially migrations to breeding grounds, and remove freshwater habitat. By altering the habitat use, survival, and growth of these fishes beavers may impact fish production. Although the potential for beavers to influence salmon and sea trout is very high, this phenomenon is largely unstudied in Europe leaving a knowledge gap for management of growing beaver populations. We propose to conduct a thorough study addressing this European scale knowledge gap based in Norway, through research and transfer of skills by an experienced N. American researcher which will create long-term collaborations. Norway is currently unique in having both an anadromous salmonid population of major economic and social importance, and a large Eurasian beaver population. The fellowship will bring a researcher at the forefront of her field (studying the impact of N. American beavers on Pacific salmon) to Europe, where many scientists will benefit from her knowledge of the field. This project is timely due to the continuing success of beaver recolonisation and extremely relevant due to the lack of data regarding the strong potential for beavers to impact important Atlantic salmon and sea trout fisheries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biologia delle acque dolci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.