Obiettivo
Arbuscular mycorrhizal (AM) symbiosis has great potential in agriculture for the development of food and energy crops better equipped to cope with extreme environmental conditions and with less fertilizers requirement. PlantMYCcellWall intends, through an interdisciplinary research project using a combination of genetics, molecular, cell biology and biochemical approaches, a better understanding of the plant molecular basis regulating the AM symbiosis development. Despite significant advances in understanding the mechanism controlling the mycorrhizal symbiosis, we still do not really understand how plants influence the fungal growth through the plant cell wall, and how the AM fungus is able to cross the plant cell wall. Accordingly, the principles aims of PlantMYCcellWall, are to address a previously unexplored but timely area on plant cell wall modifications during AM symbiosis and on the plant genetic determinants and hormonal signaling that regulate the AM fungus growth through the plant cell wall. The recently described Brachypodium mycorrhizal plant interaction, presents an exclusively intracellular growth being crucial to aboard this research. In our endangered plant productivity environment, deciphering these mechanisms in Brachypodium plants will allow us to know if important European cereals crops as wheat and barley will benefit from the AM symbiosis in a more sustainable agriculture. Results obtained in PlantMYCcellWall will enhance the actual knowledge in AM symbiosis allowing a better use of soil resources with a better crop performance and will also provide valuable knowledge for the pathogenic community. By combining the different approaches proposed, PlantMYCcellWall will generate new knowledge that will open new avenues for the understanding of mechanisms controlling plants symbiosis and opening up new interesting fields of study of plant-microbe interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.