Obiettivo
This research investigates how compact urban form can promote the social sustainability of intermediate neighbourhood areas in the major European cities which face socio-cultural challenges such as social segregation and cultural disintegration. Combining the three critical concepts of ‘neighbourhood development’, ‘compact urban form’, and ‘social sustainability’, the study sheds light on their interconnectivity, and thus provides practical recommendations to promote social sustainability for the neighbourhood level. Despite the fact that these concepts have been incorporated into European urban development policy, a remarkable gap in knowledge is observable: interdisciplinary comparative empirical surveys are needed to investigate their multifaceted aspects and discover the commonalities and differences between different contexts.
The two cases of London and Berlin are considered as the case studies, due to the progressive initiatives they have developed with regard to the above-mentioned concepts. Employing a combined methodology including literature review, on-site investigations, interviews, and questionnaires, this research consists of four main stages. After studying the state of the art of the central questions, four neighbourhoods (two each) in intermediate urban areas of the case studies will be selected as field study areas (FSAs). A goal-oriented, multidisciplinary quantitative methodology will measure different indicators of ‘urban form’ and ‘social sustainability’ using progressive tools and indicator-indices (questionnaires). The findings will be scored and evaluated through statistical techniques to explore the interconnectivity of the indicators and their strengths and weaknesses. Ultimately, an Urban Form Enhancement Index will be provided for each FSA which includes recommendations and modifications the adoption of which will further the capacity of the given neighbourhood to serve as an effective structural unit and socially sustainable community.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX3 OBP Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.