Obiettivo
The precise manipulation of small amounts of liquids is a key-element in many scientific and technological processes involving physics, chemistry and biology. Digital microfluidics, where drops are individually controlled on open surfaces, has emerged as an alternative to the commonly used channel-based microfluidics. Current systems, such as electrowetting- and thermocapillary-based platforms, allow for adaptable droplet manipulation but they maintain the limiting need for external actuation devices (electrodes and heating elements).
An attractive option is to use light for droplet control, since optical stimulation is both remote and re-configurable, while offering high spatio-temporal resolution. This project aims at providing an inclusive digital optofluidic toolbox for on-demand droplet manipulation. An integrated investigation will be performed, going from fundamental physicochemical research on two different actuation mechanisms on liquid-liquid and liquid-solid interfaces, to the application of the acquired knowledge for new applications in chemistry. Regarding liquid-liquid systems, the host has recently discovered the chromocapillary effect and applied it for the first time to manipulate organic droplets on aqueous photosensitive surfactant solutions. A better comprehension of this partially understood effect will allow us to expand the range of digital optofluidic operations. I wish to achieve on-demand control of a large number of droplets for parallel/sequential chemical reactions using dynamic light patterns generated from a microprojector. For liquid-solid systems, I propose to explore and apply a new photothermal wetting mechanism for elementary fluidic operations (i.e. driving, scission, fusion) with water droplets on solids. It will be based on integrating thermoresponsive polymers on top of strongly adsorbing solids, where the temperature gradient generated by asymmetric irradiation will cause imbalanced capillary forces leading to drop motion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.