Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Synaptic stability and modifiability:protein synthesis and degradation in neurons

Obiettivo

Control of neuronal protein homeostasis (proteostasis) is critical under both normal and abnormal synaptic function. Neuronal synapses possess 100-500 protein species that range in their copy number at individual synapses from 10-100+ copies. In order to maintain synaptic function it is clear that there must be tight regulation of protein synthesis, degradation and trafficking. In neuronal dendrites, the machinery for both protein synthesis and degradation is present in or close to the synaptic cleft, endowing them with the capacity for local alterations in the proteome. Indeed, it is well-established that some forms of synaptic plasticity require local protein synthesis or protein degradation. The main objective of this project is to clarify the cross-talks between protein synthesis and degradation in neurons, since these two cellular processes have to be coordinated for keeping proteostasis since they have mostly been studied independently. The experimental approach will include manipulating protein synthesis and degradation globally and locally (dendrites) in dissociated neurons and brain slices. I will also study the changes in protein synthesis and degradation in response to different synaptic plasticity paradigms, centered in the hippocampus. These studies will certainly contribute to a better understanding of the molecular mechanism responsible of proteostasis in neurons and its role in normal neuronal function, neuronal plasticity and will have clear implications to understand disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 216 952,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0