Obiettivo
"Integration of magnetic functionalities into electronic circuits requires the use of low cost, scalable methods focusing on the manipulation of magnetic moments by electric fields, as opposed to external magnetic fields. Spin polarized carriers can exert a torque to control the magnetization orientation. These carriers can be injected from ferromagnets (FM). They can also originate from the spin-orbit interaction, by using the Rashba, Dresselhaus and spin Hall effects. Ultimately, one may take advantage of the spin-textured states at the surface of topological insulators (TIs), a recently discovered new state of matter. The later ""spin-orbit torques"" (SOTs) were recently observed in heavy-metal/FM and semiconducting structures. However, the mechanisms in play are under fierce debate, which is hindering technological progress.
The aim of this project is primarily to perform a pioneering investigation of SOTs in TIs, opening new avenues for magnetization control and next-generation spintronic devices. In addition, information on the magnitude, symmetry and origin of the SOTs will be gathered with commonly studied heavy metals. A further objective is to investigate new magnetoresistive effects mediated by TIs surface states.
We will fabricate layered FM/TI and FM/metal structures by molecular beam epitaxy and implement electrical transport and magnetic resonance measurements. The helical nature of surface states in TIs is expected to provide alternative mechanisms to produce SOTs that are currently unexplored. We will also investigate the influence of the magnetic state on the charge transport in FM/FM junctions on top of TIs, in particular current quantization which should be associated with large magnetoresistance.
If successful, the outcomes of this work will include new understanding of the mechanisms by which spin-orbit coupling can lead to SOTs, new materials with optimized effects and novel devices for Information and Communication Technologies based on them."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.