Obiettivo
Morphogens are locally produced molecules that act over long distances in tissues to control the pattern of gene expression. A particularly well-understood model system for studying the mechanisms of morphogen-mediated patterning is the vertebrate neural tube. Here, Sonic Hedgehog (Shh) induces discrete neuronal progenitor domains through regulation of a combinatorial code of transcription factors. The observed precision and reproducibility of gene expression appears greater than can be accounted for by the precision of Shh signalling alone. Thus, mechanisms must exist that filter signaling noise. We hypothesize that this involves either the properties of the downstream transcriptional network regulated by Shh signaling or active cell sorting.
The proposed research project aims at quantifying the amount of noise in the pattern of gene expression in the vertebrate neural tube, and investigating how, at which level, and to which extent this noise is buffered. To achieve this goal, I will generate fluorescent reporters for the expression of three key Shh target genes, Nkx2.2 Olig2 and Pax6, and spatiotemporally correlate the activity of these reporters with Shh pathway activity. In parallel, a quantitative analysis of the behaviour of cells will be performed to elucidate the contribution of differential cell adhesion and active cell sorting. The combined results will be integrated into a theoretical framework to account qualitatively and quantitatively for Shh-mediated patterning of the neural tube.
Due to the iterative deployment of Hedgehog (Hh) signalling during animal development and the evolutionary conservation of the Hh pathway, the types of mechanisms deduced from our quantitative analysis will probably not only apply to Shh-mediated patterning in the neural tube, but to a broad range Hh-mediated patterning processes. Furthermore, similar mechanisms of noise compensation may be also deployed by other morphogen systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.