Obiettivo
The reign of the Roman emperor Constantius II (337–361) was instrumental in shaping early models of a united Europe. Constantius presided over religious controversies regarding the definition of Christian orthodoxy and the role of the state in ecclesiastical affairs, and a substantial reorganization of the political, administrative and military aspects of the empire. His reign shaped the state which was to become the Carolingian empire in the west and the Byzantine empire in the east.
In the absence of Constantius’ own writings, the literary source tradition for his reign, represented by secular and ecclesiastical writers, is the most complex and hostile towards a single emperor in Roman history. It is characterised by a range of traditional yet developing literary genres which articulate the religious and political anxieties of their age and have obscured Constantius’ role in this formative period of European history. Using theoretical approaches developed within the field of classical literary studies, this project will investigate:
(1) how the presentation and reception of Constantius developed in the source tradition between his accession and the mid fifth century;
(2) what the shifting critical framework within which these authors judge Constantius tells us about the changing nature and understanding of the imperial office in Late Antiquity;
(3) to what extent the literary presentation of Constantius may be reconciled with information derived from laws, inscriptions and numismatic evidence, which illuminate his overhaul of the administrative and legalistic role of the emperor.
The outcomes will contribute to several objectives of the ERA and Horizon 2020. Together with creating intra-European collaborations, the scientific outcomes will provide an enhanced interpretation of Constantius’ reign, an enriched understanding of the literary and cultural contextualization of each source author, and a new, interdisciplinary approach to assessing Late Antiquity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.